User Tag List
Risultati da 1 a 10 di 16
Discussione: Recensione Kabuki
-
16-01-17, 13:28 #1
- Data Registrazione
- Mar 2014
- Località
- Rome
- Messaggi
- 499
- Mentioned
- 74 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
Recensione Kabuki
Ho diversi genesis, ma quelli che uso di più sono a mesh centrale. Il problema vero è che rifare il setup richiede non solo tempo, ma anche concentrazione (che non sempre c’è). Un po’ di tempo fa mi è stato prestato, anzi quasi regalato, un Nautilus perché fra i tank a testine intercambiabili mi hanno detto che ha la resa aromatica migliore. Ci ho provato, ma questa linea “vintage” del Nautilus stonava abbastanza con qualsiasi cosa lo dovesse alimentare (tubi di un certo tono, ma anche box). Dopo un lungo peregrinare su alcuni forum americani ho deciso di prendere un Kabuki, lo uso da più di un mese con buoni risultati. Ha una forma classica, che non guasta, ma spingermi verso questa scelta è stata la consapevolezza che House of Hybrids gli atom li fa bene. Il Kabuki è in acciaio 316L, è meccanicamente perfetto e lo si capisce subito dalla precisione delle filettature. Tutti i vari componenti vanno a battuta perfettamente, il tank è in quarzo (ho preso un ricambio), quindi va bene per qualsiasi liquido, ma se trattato bene è anche robusto (quando è arrivato ho scoperto che è lo stesso dello Z-Atty, quindi un ricambio ce l’avevo già). Dopo aver provato diverse testine ho capito che quelle che per me vanno meglio sono quelle del Nautilus da 1,8 ohm, almeno considerando la resa aromatica. Il Kabuki per me è il migliore della sua classe ed ha un solo segreto. La presa d’aria è strozzata da un grano che consente di trovare con precisione millimetrica il diametro del foro di ingresso che funziona meglio per le vostre abitudini. Anzi, facendone uso quasi tutti i giorni ho scoperto che la regolazione di fino risolve non pochi problemi. Io ho una regolazione per il primo mattino, quando voglio un tiro un po’ più aperto, e c’è qualche leggera differenza anche rispetto al liquido che uso. Il Kabuki viene fornito con un attacco P3, l’ultima diavoleria della Provari, ma alcuni shop (in Francia ad esempio) lo forniscono con un anello P3/510. Io l’ho preso dalla Provari Europe per cui ho dovuto acquistare separatamente l’anello. Il secondo segreto del Kabuki è che pur essendo stato progettato per usare le testine del Nautilus, ha una leggerissima differenza rispetto a quest’ultimo. Una volta che la testina viene avvitata dentro il camino occlude circa ¼ del diametro nei tre fori che alimentano di liquido il cotone. Non ho fatto misure con il calibro, non ne valeva la pena. Tanto il perno di questo tank è la regolazione micrometrica del foro di ingresso dell’aria. Resa? Rispetto ai suoi simili per me è la migliore, specie in tempi in cui i suoi concorrenti – pensati per il tiro di guancia o di polmone – sfoderano asole che forse vanno bene per il cloud, ma non per il resto. La regolazione è sempre difficile, anche chiudendo quasi completamente la regolazione dell’aria, e il tank mostra qualche fastidioso gorgoglìo che nel Kabuki non sentirete mai. L’unico trucco è nel refill, basta stare attenti a non far colare il liquido nella colonna della testina, ma ci si fa la mano in pochi minuti. Sulla resa non posso certo dire che eguagli quella di un sistema a mesh, scordatevelo, ma resta sempre la migliore con sistemi a testina intercambiabile. Queste ultime con gli 80/20, o i liquidi 70/30, non durano tantissimo, a naso si fanno tre o quattro refill, ma con i 50/50 si sta piuttosto tranquilli. Sulle testine ho scoperto che la durata non è sempre uguale, credo dipenda dalle tolleranze con cui vengono costruite. Le originali, ASPIRE BVC, sono quelle che vanno meglio, sulle altre non garantisco anche perché a volte non vanno perfettamente a battuta. Il drip in dotazione al Kabuki per me è un po’ corto e di diametro eccessivo, ma di drip ne ho talmente tanti che non c’è che l’imbarazzo della scelta. In genere il Kabuki li accoglie tutti (in qualche caso vanno forzati un po’). La capacità del tank è di circa 2,5ml. Soddisfatto? Direi di sì, fa bene il suo lavoro, costa quasi 100€ che al giorno d’oggi sembrano un’enormità nel grande oceano dei cloni, ma non si può pretendere la botta piena e la moglie ubriaca….
[IMG][/IMG]
[IMG][/IMG]
Nell'ultima foto (un po' scura e me ne scuso, ma non ho tempo per fare di meglio) il Kabuki sullo stativo e due sistemi a mesh centrale per un confronto dell'ingombroUltima modifica di THX1138; 16-01-17 alle 13:52
-
16-01-17, 15:51 #2
- Data Registrazione
- Aug 2013
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1,670
- Mentioned
- 282 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
Grazie @[Solo gli utenti registrati possono vedere i link. ]
. Quoto al 100% quanto hai scritto. Speravo avessi provato le testine rigenerabili con cui non sono mai riuscito a trovare la quadra e confermo che anche per me le migliori testine sono le BVC originali. Se ti venisse la voglia di provare l'RBA fammi un fischio così te ne mando una
-
16-01-17, 16:23 #3
- Data Registrazione
- Mar 2014
- Località
- Rome
- Messaggi
- 499
- Mentioned
- 74 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
-
16-01-17, 17:37 #4
- Data Registrazione
- Aug 2013
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1,670
- Mentioned
- 282 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
Affinché tutti capiscano si parla di quest'oggettino
[Solo gli utenti registrati possono vedere i link. ]
Guardavo interessatissimo il Kabuki perché mi piaceva esteticamente, soprattutto la sua linearità e sono arrivato all'acquisto quando ho scoperto l'esistenza di questa testina rigenerabile, sicuramente più consona dal punto di vista economico ai macerati organici che uso. Il difetto principale riscontrato e non superabile è la dimensione che porta a una difficoltosa rigenerazione sia in verticale sia in orizzontale con "fili piccoli" e ad una "cottura" dei liquidi. Raramente si è verificata una lettura ballerina della resistenza tra una sessione di svapo e l'altra, credo dovuta alle filettature non perfette e alla difficoltà nello stringere bene le minuscole viti ma ci si può passare tranquillamente sopra pensando al costo di pochi euro dell'RBA. Da poco è uscita una nuova versione, la V2A, che dovrebbe aver dato stabilità al sistema. Le ho comperate per provarle ma ci vorrà ancora molto tempo prima che arrivino
[Solo gli utenti registrati possono vedere i link. ]
-
16-01-17, 19:50 #5
- Data Registrazione
- Mar 2014
- Località
- Rome
- Messaggi
- 499
- Mentioned
- 74 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
Si, le ho viste anch'io in una recensione. Lo spazio per manovrare, come sottolinei giustamente, è veramente poco e bisogna fare qualche contorsionismo. Un coil verticale o orizzontale mi sembra non dovrebbe fare grande differenza. Guardando il setup su youtube il bloccaggio dei fili si presenta complicato e macchinoso. Certo, se uno ha "manico" fa qualsiasi cosa, ma ci sono soluzioni più pratiche (stavolta non per il nautilus). Ho dei genesis molto più facili da rigenerare (anche a cotone)... Però se ne vieni a capo tienici al corrente...
Ultima modifica di THX1138; 16-01-17 alle 20:10
-
16-01-17, 20:47 #6
- Data Registrazione
- Nov 2014
- Località
- Roma
- Messaggi
- 487
- Mentioned
- 72 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
seguo con molto interesse, lo avevo adocchiato anche io per le trasferte dove il bagaglio (cacciaviti, forbici , cotone, etc etc) deve essere ridotto al minimo, mi ha frenato la scarsa disponibilità sul mercato
-
16-01-17, 21:50 #7
-
16-01-17, 21:57 #8
- Data Registrazione
- Mar 2014
- Località
- Rome
- Messaggi
- 499
- Mentioned
- 74 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
Lo si trova su Provape Europe, in qualche portale francese e in Gran Bretagna. I portali italiani l'hanno avuto per un certo periodo, ma poi non hanno più rifornito. Comunque io l'ho ordinato da Provape un sabato e mi è arrivato con DHL il martedì. Peraltro il manager europeo di Provape, a cui ho scritto in diverse occasioni, è stato disponibilissimo. Al punto che acquistando altre cose non mi ha fatto pagare il trasporto. Il prossimo acquisto sarà la box Radius (ce ne sono due versioni da 40 watt massimo e 60). Raramente vado sopra i 14 watt e il Radius ha un settaggio per il preriscaldamento della coil (da 0,25 secondi sino a 5). Significa che la latenza è un ricordo del passato....
-
16-01-17, 22:14 #9
- Data Registrazione
- Aug 2013
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1,670
- Mentioned
- 282 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
La difficoltà nasce soprattutto dai diametri di khantal che sono solito usare, non vado quasi mai oltre lo 0,32 con spiccata preferenza per lo 0,28 e a volte 0,25. Prediligo la reattività. In questo caso il foro è un po' troppo grande, il filo piccolino, la vite sottile e la testa inesistente senza considerare il contorsionismo con una resistenza che si deforma facilmente. Spero che nella nuova versione siano migliorati soprattutto questi aspetti. Uso liquidi 50/50, pochi watt e mai avuto problemi di alimentazione.
Capisco che non ne sto parlando benema rinnovo la mia disponibilità ad inviartene una se mai ti venisse la voglia provarla. Le avevo acquistate su eBay illo tempore essendo l'unico rivenditore che avevo trovato e la busta arrivò in appena poco più di 2 mesi
@[Solo gli utenti registrati possono vedere i link. ] non so però è una grande idea. Probabilmente meglio l'RBA proprio per il Nautilus che quantomeno è di facilissima rigenerazione, una specie di deck del kayfun light in miniatura. L'unica avvertenza sarà stare bassissimi con i watt e poi vedere come si comporta. Appena ho un po' di tempo provo
Ultima modifica di GUGHI; 16-01-17 alle 22:21
-
17-01-17, 00:01 #10
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Italia
- Messaggi
- 813
- Mentioned
- 110 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
Io avevo ordinato un clonaccio da FT e mi è arrivato proprio in questi giorni. Avevo preso il clone perché ero veramente scettico sul miglioramento che poteva avere sulla resa del Nautilus e volevo prima testarlo.
Devo dire che il miglioramento è consistente, la regolazione del tiro è realizzata in modo perfetto, ed anche l'alimentazione è molto migliorata.
Il clone funziona molto bene ma è realizzato in modo proprio approssimativo, come spesso succede. È necessario tenerlo un po' svitato dal lato della base altrimenti il camino copre completamente i fori di alimentazione, probabilmente hanno fatto il vetro troppo corto. Ma per farsi un'idea va benone.
@[Solo gli utenti registrati possono vedere i link. ] @[Solo gli utenti registrati possono vedere i link. ] lo so che il ritardo nella consegna del Doggy vi sta disperatamente portando a cercare un altro rigenerabile per la billet, ma usare questo che sarà largo 6mm per il bridge vuol dire farsi male, ed avere un ottima vista!